Perché il costo dello sbiancamento domiciliare professionale è più alto rispetto ad alcune offerte online?
Il prezzo è indicato per trasparenza: spesso online vengono pubblicizzate offerte di “sbiancamento” a cifre molto inferiori, ma si tratta in realtà di trattamenti diversi, che non sono veri sbiancamenti. La procedura domiciliare professionale prevede mascherine personalizzate su impronta digitale, utilizzo di gel regolamentati e monitoraggio clinico, mentre molti trattamenti economici sono semplici smacchiamenti superficiali con paste abrasive, non un reale sbiancamento del dente.
Cosa si intende per “sbiancamento” nei trattamenti pubblicizzati a basso costo?
In molti casi, con il termine “sbiancamento” si propone solo una rimozione delle macchie esterne tramite pasta polish o air flow. Questa procedura non modifica il colore naturale dei denti e non prevede l’uso di agenti sbiancanti regolamentati. Per ottenere una variazione reale della tonalità dentale, serve invece un protocollo odontoiatrico e materiali specifici.
In cosa si differenzia lo sbiancamento domiciliare professionale rispetto allo sbiancamento “alla poltrona”?
Lo sbiancamento domiciliare professionale utilizza mascherine su misura e basse concentrazioni di perossido per un’azione graduale e sicura, garantendo stabilità del risultato e una maggiore sicurezza. Lo sbiancamento “alla poltrona” (in studio) è più rapido, spesso meno costoso nella produzione, ma tende a dare risultati meno duraturi, con rischio maggiore di sensibilità, e non permette la stessa personalizzazione e monitoraggio.
Perché il protocollo Mo.Bi. offre maggiori garanzie?
Il protocollo Mo.Bi. si basa su mascherine realizzate con criteri precisi e materiali certificati, prevede controllo odontoiatrico costante e, se necessario, anche una panoramica radiografica. Questo garantisce sicurezza clinica, uniformità e durata dei risultati, riducendo al minimo rischi ed effetti collaterali.
Cosa comprende il trattamento e perché viene indicato in modo trasparente?
Il costo copre ogni fase del trattamento: valutazione clinica, impronta digitale, mascherine su misura, gel regolamentato, controlli e – se necessario – panoramica. La trasparenza serve a evitare fraintendimenti e a garantire che il paziente sappia esattamente quali prestazioni riceve.
Quanto costa lo sbiancamento dentale domiciliare professionale?
Il trattamento di sbiancamento domiciliare professionale presso il nostro studio ha un costo di 390 € e comprende visita preliminare, impronta digitale, mascherine personalizzate, gel sbiancante e controllo finale. Se indicato, la panoramica radiografica viene eseguita ed è compresa nella prestazione.
Lo sbiancamento dentale rovina lo smalto?
No, se eseguito con prodotti professionali e secondo protocollo odontoiatrico.
I trattamenti non controllati o acquistati online possono invece causare danni o risultati non uniformi.
Lo sbiancamento dentale crea sensibilità?
Con il protocollo domiciliare professionale la sensibilità è rara e, se presente, generalmente lieve e transitoria. L'utilizzo di dosaggi appropriati e mascherine su misura riduce il rischio di effetti collaterali.
Se ho i denti sensibili posso fare lo sbiancamento dentale?
Sì, il trattamento può essere valutato anche in caso di denti sensibili. Un'adeguata personalizzazione e il monitoraggio clinico permettono di ridurre eventuali disagi.
Quanto dura l’effetto dello sbiancamento dentale?
La durata del risultato dipende da vari fattori (stile di vita, alimentazione, igiene orale). In genere il colore raggiunto si mantiene per diversi mesi o anni; possono essere previsti richiami se necessario.
Cosa rischio con kit sbiancanti online o trattamenti estetici non controllati?
L’uso di prodotti non regolamentati può comportare rischio di macchie, sensibilità dentale, pulpiti o risultati estetici imprevedibili. I prodotti utilizzabili per legge in ambito extra odontoiatrico hanno efficacia limitata (Reg. UE 1223/2009).
Quali sono i vantaggi del protocollo domiciliare rispetto ad altri approcci?
La tecnica domiciliare consente un risultato progressivo, stabile e clinicamente controllato, riducendo il rischio di sensibilità e garantendo uniformità cromatica grazie a mascherine realizzate su misura.