Sbiancamento Denti a Bergamo

Tecnica domiciliare Mo.Bi

Dr. Alessandro Temprendola – Iscr. n° 1153 Ordine Medici e Odontoiatri Bergamo

10 giorni Risultato sbiancamento

Dopo 10 giorni di trattamento

«Un sorriso è l’abito più bello che tu possa indossare.»

– Blake Lively

  • Sbiancamento personalizzato con mascherine 3D (tecnica Mo.Bi)
  • Gel a bassa concentrazione, adatto anche a denti sensibili
  • Professionista abilitato ai sensi del D.Lgs. 46/97 (Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici)

Trattamento domiciliare Mo.Bi per Sbiancamento Denti a Bergamo

Grazie a una scansione intraorale 3D (senza vomito-conati) otteniamo un’impronta digitale di precisione. In studio ritiri il kit con mascherine e gel; le indossi 4–6 ore al giorno (anche solo di notte o alternando giorno e notte) per 7–10 giorni e fino al risultato gradito.
Le mascherine, perfettamente aderenti, garantiscono un colore omogeneo e duraturo. Durante il trattamento restiamo a disposizione per rispondere a domande e ottimizzare i tempi.
Scansione 3D

Presa d’impronta 3D

Scanner intraorale rapido e indolore per impronte digitali e foto intraorali senza conati.

Produzione Mascherine

Produzione Mascherine

Stampa 3D e termoformatura delle mascherine professionali direttamente su misura.

Ritiro in Studio

Ritiro in Studio

Ritiri il kit e segui le istruzioni: 4–6 ore al giorno per 7–10 giorni.

Perché preferisco la tecnica domiciliare per lo sbiancamento denti

Lo sbiancamento dentale garantisce un risultato più stabile quando il gel sbiancante viene utilizzato a basse concentrazioni per una finestra di tempo prolungata, tramite mascherine personalizzate che distribuiscono il gel in modo omogeneo.
Negli anni ho scelto di non proporre più lo sbiancamento "alla poltrona" tradizionale: il risultato immediato è spesso legato a una temporanea disidratazione dello smalto, che può facilitare una recidiva precoce. Il protocollo domiciliare, invece, offre maggiore controllo clinico e durata, oltre a un’estetica più naturale.
In più, la sensibilità (se compare) è facilmente gestibile: basta sospendere una notte il trattamento e riprenderlo appena il fastidio svanisce, cosa impossibile con il metodo alla poltrona.
Un risultato stabile e naturale richiede tempo.
La bellezza, se forzata, non dura.

Tecniche di sbiancamento dentale a confronto

Sbiancamento domiciliare professionale Domiciliare professionale
  • Mascherine individuali 3D
  • Basse concentrazioni, azione graduale e sicura
  • Risultato stabile e naturale
  • Supervisione odontoiatrica continua
  • Sensibilità gestibile: puoi sospendere e riprendere senza rischi
  • Protocollo MO.BI
Sbiancamento alla poltrona del dentista Poltrona del dentista
  • Gel diretto sui denti, nessuna mascherina
  • Alte concentrazioni, azione brevissima
  • Luminosità effimera dovuta a disidratazione
  • Controllo solo in seduta professionale
  • Protocollo generico
Kit online o saloni di bellezza Kit online / saloni estetici
  • Concentrazione non corretta o inefficace
  • Sostanze non regolamentate
    Reg. UE 1223/2009
  • Macchie antiestetiche o nessun risultato
  • Rischio sensibilità e pulpiti
  • Nessuna assistenza

Caso clinico reale di sbiancamento denti eseguito presso lo studio a Bergamo

Immagini vere, risultato reale, misurabile.

Arcata superiore pre e post trattamento
Arcata superiore (prima → dopo)
Arcata superiore sbiancata vs inferiore
Solo l’arcata superiore trattata
Risultato immediatamente visibile nella stessa bocca
Risultato finale sorriso completo
Sorriso finale
Arcata superiore + inferiore / Ablazione tartaro eseguita (gengive arrossate post-pulizia)
Dente singolo pre
Prima
Incisivo centrale superiore
Dente singolo post
Dopo
Incisivo centrale superiore
Nota clinica: Risultato reale: mascherine personalizzate su scansione 3D, perossido di idrogeno a basso dosaggio, scarsa sensibilità. Differenza pre-post misurata anche con spettrofotometro.
Sbiancamento denti Bergamo professionale e su misura, tecnica innovativa e con controllo medico reale.

FAQ e Costi Sbiancamento Dentale

Informazioni utili sullo sbiancamento dentale domiciliare professionale: domande frequenti, aspetti clinici, rischi, costi e criteri di trasparenza.

Domande frequenti

Perché il costo dello sbiancamento domiciliare professionale è più alto rispetto ad alcune offerte online?
Il prezzo è indicato per trasparenza: spesso online vengono pubblicizzate offerte di “sbiancamento” a cifre molto inferiori, ma si tratta in realtà di trattamenti diversi, che non sono veri sbiancamenti. La procedura domiciliare professionale prevede mascherine personalizzate su impronta digitale, utilizzo di gel regolamentati e monitoraggio clinico, mentre molti trattamenti economici sono semplici smacchiamenti superficiali con paste abrasive, non un reale sbiancamento del dente.
Cosa si intende per “sbiancamento” nei trattamenti pubblicizzati a basso costo?
In molti casi, con il termine “sbiancamento” si propone solo una rimozione delle macchie esterne tramite pasta polish o air flow. Questa procedura non modifica il colore naturale dei denti e non prevede l’uso di agenti sbiancanti regolamentati. Per ottenere una variazione reale della tonalità dentale, serve invece un protocollo odontoiatrico e materiali specifici.
In cosa si differenzia lo sbiancamento domiciliare professionale rispetto allo sbiancamento “alla poltrona”?
Lo sbiancamento domiciliare professionale utilizza mascherine su misura e basse concentrazioni di perossido per un’azione graduale e sicura, garantendo stabilità del risultato e una maggiore sicurezza. Lo sbiancamento “alla poltrona” (in studio) è più rapido, spesso meno costoso nella produzione, ma tende a dare risultati meno duraturi, con rischio maggiore di sensibilità, e non permette la stessa personalizzazione e monitoraggio.
Perché il protocollo Mo.Bi. offre maggiori garanzie?
Il protocollo Mo.Bi. si basa su mascherine realizzate con criteri precisi e materiali certificati, prevede controllo odontoiatrico costante e, se necessario, anche una panoramica radiografica. Questo garantisce sicurezza clinica, uniformità e durata dei risultati, riducendo al minimo rischi ed effetti collaterali.
Cosa comprende il trattamento e perché viene indicato in modo trasparente?
Il costo copre ogni fase del trattamento: valutazione clinica, impronta digitale, mascherine su misura, gel regolamentato, controlli e – se necessario – panoramica. La trasparenza serve a evitare fraintendimenti e a garantire che il paziente sappia esattamente quali prestazioni riceve.
Quanto costa lo sbiancamento dentale domiciliare professionale?
Il trattamento di sbiancamento domiciliare professionale presso il nostro studio ha un costo di 390 € e comprende visita preliminare, impronta digitale, mascherine personalizzate, gel sbiancante e controllo finale. Se indicato, la panoramica radiografica viene eseguita ed è compresa nella prestazione.
Lo sbiancamento dentale rovina lo smalto?
No, se eseguito con prodotti professionali e secondo protocollo odontoiatrico.
I trattamenti non controllati o acquistati online possono invece causare danni o risultati non uniformi.
Lo sbiancamento dentale crea sensibilità?
Con il protocollo domiciliare professionale la sensibilità è rara e, se presente, generalmente lieve e transitoria. L'utilizzo di dosaggi appropriati e mascherine su misura riduce il rischio di effetti collaterali.
Se ho i denti sensibili posso fare lo sbiancamento dentale?
Sì, il trattamento può essere valutato anche in caso di denti sensibili. Un'adeguata personalizzazione e il monitoraggio clinico permettono di ridurre eventuali disagi.
Quanto dura l’effetto dello sbiancamento dentale?
La durata del risultato dipende da vari fattori (stile di vita, alimentazione, igiene orale). In genere il colore raggiunto si mantiene per diversi mesi o anni; possono essere previsti richiami se necessario.
Cosa rischio con kit sbiancanti online o trattamenti estetici non controllati?
L’uso di prodotti non regolamentati può comportare rischio di macchie, sensibilità dentale, pulpiti o risultati estetici imprevedibili. I prodotti utilizzabili per legge in ambito extra odontoiatrico hanno efficacia limitata (Reg. UE 1223/2009).
Quali sono i vantaggi del protocollo domiciliare rispetto ad altri approcci?
La tecnica domiciliare consente un risultato progressivo, stabile e clinicamente controllato, riducendo il rischio di sensibilità e garantendo uniformità cromatica grazie a mascherine realizzate su misura.

Costi e prestazioni incluse

Il trattamento comprende:

  • Valutazione clinica iniziale e impronta digitale
  • Mascherine trasparenti su misura
  • Gel sbiancante
  • Controllo finale e istruzioni domiciliari
  • Panoramica radiografica (se ritenuta necessaria)
  • Prezzo complessivo 390 €

Bibliografia e riferimenti clinici sullo sbiancamento dentale

Fonti scientifiche, articoli e linee guida aggiornate per approfondire lo sbiancamento dentale, sicurezza, normativa europea e tecniche cliniche validate.

  1. European Regulation on Cosmetic Products (Reg. UE 1223/2009).
    Official Journal of the European Union. Leggi il testo
    Normativa europea di riferimento che regola concentrazione, utilizzo e sicurezza dei prodotti sbiancanti a base di perossido di idrogeno.
  2. Home-based chemically-induced whitening (bleaching) of teeth in adults: a summary of current evidence.
    Prashanti Eachempati et al. Cochrane Database Syst Rev. 2018 Dec 13;12(12):CD006202. PubMed
    Review sistematica: i prodotti sbiancanti domiciliari “da banco” hanno efficacia limitata rispetto ai protocolli prescritti dal dentista, soprattutto sul lungo periodo.
  3. At-home vs In-office Bleaching: A Systematic Review and Meta-analysis.
    J L de Geus, L M Wambier, S Kossatz, A D Loguercio, A Reis. Oper Dent. 2016 Jul-Aug;41(4):341-56. PubMed
    Revisione sistematica che confronta sensibilità e durata dei risultati tra sbiancamento domiciliare e alla poltrona: entrambi efficaci, ma il domiciliare riduce i rischi di sensibilità.
  4. Nightguard vital bleaching: a long-term study on efficacy, shade retention, side effects, and patients' perceptions.
    R H Leonard Jr, C Bentley, J C Eagle, G E Garland, M C Knight, C Phillips. J Esthet Restor Dent. 2001;13(6):357-69. PubMed
    Studio clinico di lungo termine sulla tecnica domiciliare: efficacia a distanza di anni, minimo rischio di effetti collaterali e alta soddisfazione del paziente.
  5. Policy on the Use of Dental Bleaching for Child and Adolescent Patients.
    American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD), 2023. PDF
    Linee guida ufficiali AAPD sulla sicurezza e le indicazioni dello sbiancamento in età pediatrica/adolescenziale.
  6. An overview of tooth-bleaching techniques: chemistry, safety and efficacy.
    Munther A M Sulieman. Periodontol 2000. 2008;48:148-169. PubMed
    Review completa su chimica, efficacia, sicurezza ed effetti collaterali delle diverse metodiche di sbiancamento.
  7. Safety controversies in tooth bleaching.
    Yiming Li. Dent Clin North Am. 2011 Apr;55(2):255-63. PubMed
    Esamina i potenziali rischi e le problematiche di sicurezza legate ai prodotti sbiancanti a base di perossido.
  8. Tooth-Bleaching: A Review of the Efficacy and Adverse Effects of Various Tooth Whitening Products.
    Abdul Majeed, Imran Farooq, Sias Renier Grobler, RJ Rossouw. J Coll Physicians Surg Pak. 2015 Dec;25(12): 837-843. ResearchGate
    Revisione su efficacia e possibili effetti avversi dei vari prodotti per lo sbiancamento dentale.
  9. Realizzare le mascherine per gli sbiancamenti domiciliari: la tecnica MO.BI.
    Cogo S, Calura G. DENTAL CADMOS, 2013. Università di Ferrara
    Descrizione e protocollo della tecnica MO.BI. per mascherine personalizzate nello sbiancamento domiciliare.
  10. ADA Guidelines: Tooth Whitening.
    American Dental Association (ADA), 2023. ADA
    Raccomandazioni ADA su sicurezza, indicazioni cliniche, effetti collaterali e trattamenti consigliati per lo sbiancamento dentale.

Contatti e sede dello studio